E’ stato firmato il 1 giugno l’atto costitutivo della Società consortile a responsabilità limitata denominata ” Digital Innovation Hub del Lazio: Cicero Hub s.c. a r.l.” in forma abbreviata “Cicero DIH Lazio scarl”.
Il progetto Cicero Hub, coordinato e promosso da Unindustria, su impulso della Sezione Information Technology, ha partecipato e vinto il bando europeo I4MS nell’ambito dell’iniziativa promossa dalla Commissione europea per sostenere la diffusione sul territorio europeo di Hub regionali di innovazione digitale. Il progetto ha raggiunto il primo traguardo nello scorso Settembre 2017 in cui è entrato nella rete europea dei Digital Innovation Hub con l’ultimazione e la presentazione di un apprezzato piano di fattibilità.
L’Hub regionale di innovazione del Lazio affiancherà le imprese, soprattutto PMI, nel processo di trasformazione digitale necessario per sostenere e far crescere la loro competitività.
L’obiettivo è mettere a fattor comune l’altissima concentrazione di grandi Università e Centri di Ricerca e le eccellenze imprenditoriali nei settori strategici dell’industria, per stimolare e promuovere la domanda di innovazione del sistema produttivo e offrire un livello qualificato di servizi direttamente o tramite l’ecosistema (Università, Competence Center, Cluster, Test Lab/Centri di Player Industriali/Servizi ICT, Centri di Ricerca; parchi scientifici e poli tecnologici, Incubatori di Start up, Fab Lab, Investitori, Enti Locali)
Una infrastruttura che sia “porta di accesso” per le PMI a risorse formative, tecnologiche, manageriali e finanziarie.
Cicero DIH Lazio :
Per questo potrà implementare diversi tipi di azioni aiutando le aziende nel loro percorso di innovazione digitale:
Affinché questa sfida, che Unindustria ha raccolto, abbia pieno successo è richiesto il qualificato supporto e la collaborazione dei diversi partner ed attori che rappresentano l’ecosistema dell’innovazione, mettendo ciascuno a disposizione risorse ed energie per valorizzare la vera innovazione.
La società consortile ha coinvolto – e coinvolgerà – oltre alla CNA, importanti aziende e PMI dell’Associazione, lavorerà con le Università e i Centri di Ricerca ed è aperta alla partecipazione delle altre Associazioni del territorio e di tutte le aziende interessate ai processi di trasformazione digitale.
Le manifestazioni di interesse a partecipare potranno essere indirizzate ai seguenti indirizzi mail: daniela.marchetti@un-industria.it, antonella.fascioli@un-industria.it