Una delle azioni di diffusione della cultura digitale nelle quali si articola il Piano Impresa 4.0 in Italia si basa sullo scambio di esperienze fra i sistemi imprenditoriali europei. Per questo giovedì 21 febbraio presso la sede di Unindustria Roma si è svolto il primo workshop sull’innovazione digitale "Impresa 4.0, Germania - Italia,esperienze a confronto", organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien), su impulso di Cicero DIH Lazio - il Digital Innovation Hub regionale, con l'obiettivo di mettere a confronto le esperienze di aziende italiane e tedesche, in tema di Industria 4.0.
"Impresa 4.0 è la via maestra per far crescere e portare innovazione all'interno delle Pmi laziali, ma più in generale italiane, per poterle rendere competitive a livello mondiale – ha dichiarato Filippo Tortoriello nella doppia veste di Presidente di Unindustria e di Cicero DIH Lazio - Unindustria per raggiungere questi obiettivi e per dare alle aziende tutti i servizi necessari per perseguire questa strada ha creato Cicero che è lo strumento idoneo ad erogare servizi di altissimo livello e valore tecnico per le pmi. Abbiamo costituito il Digital innovation Hub regionale con diverse e importanti Associazioni di Categoria per dare una spinta forte proprio nella direzione della trasformazione digitale."
All’incontro sono intervenuti Jörg Buck, Consigliere Delegato della Camera di Commercio Italo-Germanica; Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma, e infine Roberto Pera, rappresentante AHK Italien Regione Lazio.
A seguire la presentazione di quattro realtà competitive e di successo: Cristiano Alborè , Responsabile Vendita Specialistica Private Sales Business Centro, per TIM; Aljoscha Schlosser Digital Innovation Manager per BOGE Compressed Air System; Riccardo Sesini Head of Digital Innovation Industry 4.0 & IoT per Robert Bosch Italia e Claudio Dainelli Head of EW Training and Simulation per Elt Elettronica Group. Al workshop era presente anche Luciano Mocci Direttore Generale Federlazio.
L’incontro tra due straordinarie aziende tedesche e due eccellenze italiane sottolinea la sinergia che esiste tra i nostri paesi: la Germania è il primo partner per l’Italia e i sistemi di produzione italiano e tedesco sono fortemente integrati tra di loro. Nonostante l’Italia si sia mossa in ritardo su questa straordinaria trasformazione rispetto alla Germania, gli investimenti fatti a fine 2016 dopo il Piano Industria 4.0, poi diventato giustamente Impresa 4.0, hanno dato al nostro sistema economico uno shock molto positivo.
In allegato il programma e le immagini dell’incontro.